ATTIVITA' SVOLTE
ATTIVITA’ SVOLTE
L’IIW ha svolto/svolge attività di formazione all’uso clinico del Wartegg secondo il C.W.S. nelle seguenti città estere:
Vienna, Stoccolma, Helsinki, Austin (TX-USA), Denver (CO-USA), Monterrey, MX, Tokyo, Buenos Aires.
Marina Militare Italiana: dal 2002 svolge attività continuativa di formazione per i nuovi Ufficilai Psicologi e Psichiatri;
Esercito Italiano: dal 1999 ha tenuto numerosi Corsi di formazione e/o di Aggiornamento all’uso del Test di Wartegg secondo il CWS per gli ufficiali psicologi del Centro Selezione e Reclutamento Nazionale dell’E.I. di Foligno (PG);
Aeronautica Militare Italiana: Supervisione all’uso del Test di Wartegg secondo il CWS per gli ufficiali psicologi del Centro di Selezione di Guidonia, Roma;
Centro Psicoattitudinale della Polizia di Stato: Gennaio e Ottobre 2006: Attività didattica di Formazione sul Test di Wartegg;
Ministero della Salute- Programma ECM: 2002-2008: svolti 39 corsi di Formazione in ambito psicodiagnostico con conseguimento di crediti formativi.
Ministero del Lavoro finlandese – FIOH Helsinki Maggio 2003: Secondo Workshop sulla nuova metodica d’uso e di interpretazione del test di Wartegg in Italia con particolare riferimento al software “Wartegg Orientamento”;
Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia: Aprile-maggio 2003: Attività didattica di Formazione e di Supervisione sul Test di Wartegg per il Dipartimento Salute Mentale della AUSL di Reggio Emilia.
Ministero del Lavoro finlandese – FIOH Helsinki Maggio 2002: Workshop sulla nuova metodica d’uso e di interpretazione del test di Wartegg in Italia;
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia: Maggio-ottobre 2001: Attività di Supervisione susseguente alla suddetta formazione;
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia: Marzo 2001: Corso di Formazione all’uso del Test di Wartegg per gli psicologi operanti presso il settore Orientamento Scolastico e Professionale;
Marina Militare Italiana: Ottobre 2001- marzo 2002: Valutazione psicoattitudinale su 23 ufficiali di Nave Euro all’interno del progetto di ricerca denominato “ORFUN”;
Marina Militare Italiana: Settembre–dicembre 2001: Valutazione psicoattitudinale su circa 230 allievi sottoufficiali di Mariscuola Taranto;
Marina Militare Italiana: Agosto 1999-marzo 2000: Sperimentazione del Test di Wartegg nelle procedure di selezione per l’ammissione all’Accademia Navale di Livorno (settembre 1999–ottobre 2000).
A seguito del successo ottenuto da tale sperimentazione la M.M.I. ha inserito,a partire dal 2001, il Test di Wartegg nella selezione per l’ammissione ad alcuni dei propri principali concorsi.